Il servizio idrico del nostro territorio

L’acqua un bene preziosa da salvaguardare in ogni sua fase

Chi è Viva?

Viva Servizi è una società per azioni a capitale interamente pubblico, partecipata da 44 Comuni, 42 della provincia di Ancona e 2 della provincia di Macerata.
È oggi la società affidataria “in house” della gestione del Servizio idrico Integrato.
Con le proprie infrastrutture, l’azienda serve un territorio di quasi 2.000 kmq e raggiungere circa 400.000Cittadini.

Come gestore unico di ambito del servizio idrico integrato, Viva Servizi ha infatti la responsabilità di garantire la fornitura idrica alle circa 220.000 utenze dei 43 Comuni serviti, grazie ad una rete di acquedotto che si estende per oltre 5.200 km e che permette di trasportare l’acqua dalle 98 sorgenti e 39 pozzi della collina fino alla costa.

Cos’è il Servizio Idrico Integrato e… da uomo a natura

Viva Servizi si impegna ogni giorno per garantire, a tutti i cittadini, servizi efficienti nel rispetto dell’ambiente e del territorio. La continuità e la globalità del servizio rappresentano i punti fondamentali del nostro impegno, in linea con il rispetto delle risorse naturali e del loro utilizzo sostenibile, puntando a prevenire l’inquinamento e ridurre i consumi di energia, di risorse naturali e delle emissioni di gas a effetto serra.

I processi che ogni giorno mettiamo in atto per fare il nostro lavoro e garantire i servizi forniti, evolvono continuamente, grazie alle migliori tecnologie disponibili ed economicamente sostenibili.

Dietro l’acqua che esce dal rubinetto c’è un lungo lavoro, che parte con la captazione e prosegue con trattamenti non invasivi perché, fortunatamente, nel nostro caso non abbiamo bisogno di potabilizzare l’acqua. Il ciclo dell’acqua prosegue con il trasporto, la distribuzione nelle case, la raccolta in fognatura e la depurazione, per restituire all’ambiente una risorsa pronta per rientrare in circolo.



Un esempio virtuoso di economia circolare, con numerosi controlli di qualità giornalieri sia nell’acqua distribuita che in quella depurata e una filiera che, se guardiamo a tutto l’indotto, occupa 6/700 persone per garantire ai cittadini un’acqua sicura, ecologica ed economica.


Da dove arriva la nostra acqua?

Viva Servizi gestisce un territorio con una superfice di 1.835 km2 che ospita circa 392.800 abitanti residenti.
Solitamente il territorio viene suddiviso in tre zone, quella appenninica, quella collinare intermedia e la zona costiera.

L’acqua per i 43 Comuni gestiti proviene da 98 sorgenti e 39 pozzi; la sorgente più grande è quella di Gorgovivo a Serra San Quirico, dove la risorsa viene captata attraverso13 pozzi scavati all’interno della montagna. Oltre allesorgenti di Gorgovivo, attraverso tutte le opere di presa gestite, nel corso del 2021 sono stati prelevati quasi 45 milioni di metri cubi di acqua.

Siamo quindi in grado di assicurare con i 137 impianti di captazione l’approvvigionamento dell’intero sistema di distribuzione fatta eccezione, esclusivamente per motivi di locale opportunità tecnica, per i Comuni di Matelica e Camerano per i quali, complessivamente, viene acquistata acqua all’ingrosso per un volume annuo di circa il 0,4% del volume prelevato complessivo.


La raccolta e la depurazione delle acque reflue

Il servizio di fognatura, così come quello della depurazione, sono parte integrante del Servizio Idrico Integrato.

La rete fognaria è il complesso di canalizzazioni per la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche, industriali e parte delle acque meteoriche presso gli impianti di depurazione che attraverso trattamenti specifici consentono l’abbattimento degli inquinanti e la restituzione all’ambiente di acque conformi alla normativa vigente. Entrambe le attività di gestione sono poco conosciute e meno evidenti ma fondamentali per il futuro di un ambiente sano.